ADITUS IN RUPEADITUS IN RUPE
  • Home
  • Hyblaea
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Progetti di ricerca
    • Il sepolcro di Aristomenes
    • PCTO – scuole
    • Archeo-Tour
    • Seminari e corsi di formazione
    • Didattica
  • Bibliografia
  • Archivio
    • Attività associative
    • Rassegna stampa
  • Tour Virtuali
  • Download
  • Info & Contatti

Seminari e corsi di formazione

Seminari e corsi di formazione

Il mondo del Patrimonio culturale costituisce una realtà multisfaccettata e in continua evoluzione.

Consapevoli del progresso tecnologico e scientifico che ha investito anche il settore dei beni culturali e dell’esigenza di comunicare un messaggio corretto ed efficace di tale realtà,  proponiamo seminari e attività di formazione e aggiornamento, attraverso corsi strutturati per vari livelli di approfondimento, sui temi dell’archeologia, della geologia e delle scienze naturali, nonché della ricerca scientifica (metodi, finalità, obiettivi) e tecnologica (metodologie, strumenti, finalità) ad essi legata.

  • Corsi di formazione in Archeologia, dalla Preistoria al Medioevo: paesaggi, siti, materiali, insediamenti, architetture e iconografie;
  • Corsi di Storia del Territorio, dall’antichità ai nostri giorni: geografia e geomorfologia degli Iblei; storia religiosa, culti e Cristianesimo; studi demo-etno-antropologici e tradizioni popolari; storia culturale e sociale del mondo rurale;
  • Percorsi di Educazione ambientale alla scoperta del patrimonio naturale, geologico, botanico, zoologico e della biodiversità degli Iblei;
  • Progetti di Educazione alimentare e di salute psico-fisica: fitoalimurgia, piante mediche e curative, percorsi di benessere nei siti naturalistici del territorio ibleo;
  • Tecnologie applicate al patrimonio culturale: rilievo 3D, fotogrammetria, remote sensing, etc.;
  • Patrimonio culturale e territorio: strategie per la valorizzazione, la promozione e la comunicazione attraverso i social media.
Articolo precedenteArcheo-TourArticolo successivo Editoria

Aditus in Rupe

Un varco nella roccia…un dialogo continuo tra storia e natura, tra passato e presente.

Seguici su